La mostra di George Grosz a L'Obelisco viene inaugurata dai coniugi Del Corso il 19 dicembre del 1962. Questo è l'elenco delle opere esposte: "Scena di strada", "Brindisi", "Autobus", "In autobus", "Coppia di negri", "Ragazza facile", "L'uomo è buono", "Scena di strada", "Società", "Lo psicanalista", "Alti e bassi", "Bagnanti", "Conversazione", "Dopoguerra", "Cinque del mattino", "Ragazza in camicia", "Puttana seguita", "Due soldati", "Subito dopo", "Vernissage", "L'arresto", "Cose da galera", "A tavola", "Buon Anno", "Berlinerstrasse", ottantaquattro litografie da "Ecce Homo" e altre tre litografie.
Iscrizioni
Sul retro della fotografia compare la scritta a biro nera "George Grosz/ "Still nacht, heilige nacht" 1920/ (dal titolo di una canzone di Natale)/ disegno originale/ cm. 60 x 40/ Coll. privata, Roma/ Esposiz. : Gall. Obelisco, Roma 1963"
Contenuto
La fotografia raffigura il disegno "Stille nacht, heilige nacht" di George Grosz; L'Obelisco dedica una personale all'artista tra il dicembre del 1962 e il gennaio del 1963, dove vengono esposti aquarerelli e disegni, forse anche l'opera ritratta in questo documento iconografico.