"1924"
- Livello
- unità archivistica
- Numero definitivo
- 16
- Data
- 23 gennaio 1924 - 20 dicembre 1924
- Soggetto produttore
- Bragaglia Anton Giulio
- Consistenza
- docc.: 78 , cc.: 145
- Descrizione
- 1 conto spese; 32 lettere manoscritte, 12 buste; 23 lettere dattiloscritte, 16 buste; 1 minuta; 1 angolo di biglietto postale; 1 nota dattiloscritta; 2 articoli dattiloscritti; 1 programma a stampa, 1 fattura; 5 biglietti manoscritti, 1 busta; 1 biglietto dattiloscritto, 1 busta; 7 cartoline postali manoscritte; 3 cartoline postali dattiloscritte; 2 buste
- Contenuto
- Documenti probabilmente del 1924, ma privi di anno: conto spese dell'avvocato Edoardo Ugo Lacava, lettera di Filippo De Pisis, minuta di Anton Giulio Bragaglia a Miny.
 Carteggi di: Alberto Giacometti, Ruggero Vasari, Rino Alessi direttore di «Il Piccolo», Carlo Raimondo (2 lettere, 1 cartolina), Alfred Mortier, Camillo Antona Traversi, Alberto Bragaglia, Michel Larionov (3 lettere, 1 biglietto), segretario di Léon Volterra, Beatrice Scala segretaria della direzione di Le Vieux-Colombier, Arnaldo Mussolini direttore di «Il Popolo d'Italia» (2 lettere), Mazzolini, Pietro Solari (2 lettere), Paul Poiret (2 lettere), Gérard Ricon (Comédie Française), [Duilio] di «Avvenimenti», programma di Le Vieux-Colombier, Georges Chennevière di Le Vieux-Colombier (2 lettere), tre articoli sul Théâtre du Vieux-Colombier di cui uno di Jacques Copeau, Jacques Hébertot (2 lettere), Voigtlander Carlo Ronzoni rappresentanze generali e depositi articoli per fotografia, Zappia (Le cercle de lectures italiennes), Nino Fracchia (2 cartoline), Pippo Naldi, [Olenia], Camastra, Filippo Tommaso Marinetti, Jia Ruskaja (2 lettere), Mario [Duilio] di Alpes casa editrice, Grand Hotel "Sitea" di Torino, Piero Gobetti (3 cartoline, 1 lettera), Giulio Gelardi, Fernand Divoire di «L'Intransigeant», Alexandre Mercereau, Leonard per Georges Pitoëff, F. Casavola, Giuseppe Ravegnani, Nino Meloni, l'amministratore di «Il Nuovo paese», Ida Rubinstein (scrive P. Règnié), Charles Granval, Gino Severini, Georges Lebfevre (2 lettere), Carlo Ludovico Bragaglia, Antonio Marasco (1 cartolina, 1 lettera), Léonce Rosenberg, zio Pasca corrispondente a Parigi di «Il Secolo», Angelo Fortunato Formiggini, Lugné-Poe nome d'arte di Aurélien Marie Lugné, Lucien-Victor Meunier, Carlo Nardini viceconsole d'Italia a Parigi, Tristan Tzara, Edith Juliet Rich Isaacs del mensile «Theatre Arts», Franco Campitelli Editore Foligno, Bonaventura Tecchi, Emilio Pettoruti.
 Lettera di Soulas a Carlo Bazzi.
 Un angolo di biglietto postale di [...]rico Peretti.
 Argomenti trattati: questioni pubblicistiche, rapporti amicali, questioni artistiche, rapporti di collaborazione, questioni contabili.
- Unità di conservazione
-
- tipo / valore Faldone 1
- Collocazione deposito fondi storici
- Stato di conservazione mediocre
- Persone
-
Alessi Rino
Bazzi Carlo
Bragaglia Alberto
Bragaglia Carlo Ludovico
Camastra
Casavola Franco
Chennevière Georges
Copeau Jacques
De Pisis Filippo
Duilio Mario
Formiggini Angelo Fortunato
Fracchia Nino
Gelardi Giulio
Giacometti Alberto
Gobetti Piero
Granval Charles
Hébertot Jacques
Isaacs Edith Juliet Rich
Lacava Edoardo Ugo
Larionov Michel
Lebfevre Georges
Lugné-Poe
Marasco Antonio
Marinetti Filippo Tommaso
Mazzolini
Meloni Nino
Mercereau Alexandre
Meunier Lucien-Victor
Mortier Alfred
Mussolini Arnaldo
Naldi Pippo
Nardini Carlo
Olenia
Peretti
Pettoruti Emilio
Pitoeff Georges
Poiret Paul
Raimondo Carlo
Ravegnani Giuseppe
Ricon Gérard
Rosenberg Léonce
Rubinstein Ida
Ruskaja Jia
Severini Gino
Solari Pietro
Soulas
Tecchi Bonaventura
Antona Traversi Camillo
Tzara Tristan
Vasari Ruggero
Volterra Léon
Zappia
Divoire Fernand - Enti
-
Piccolo (Il), periodico
Campitelli Franco, casa editrice
Théâtre Le Vieux-Colombier
Intransigeant (L'), periodico
Grand Hotel "Sitea" di Torino
Theatre Arts, periodico
Popolo d'Italia (Il), periodico
Nuovo Paese (Il), periodico
Voigtlander Carlo Ronzoni - Luoghi
- Foligno
- Immagini