Fabrizio Clerici
struttura dell'archivioIl complesso archivistico e librario di Fabrizio Clerici è stato ereditato dal suo allievo e collaboratore Giancarlo (noto Eros) Renzetti. Successivamente è stato detenuto e conservato dalla Casa d'aste Finarte, con sede in Roma, in previsione dell'asta del 18 novembre 2020. Divenuto di proprietà dello stato italiano è entrato a far parte dei fondi storici della Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea di Roma dove attualmente è conservato.
Hai cercato
-
Fabrizio Clerici > Biblioteca > Letteratura
Baudelaire e la poetica della malinconia
1992
Testo
-
Fabrizio Clerici > Biblioteca > Letteratura
Dante e il suo secolo
1964
Testo
-
Fabrizio Clerici > Biblioteca > Letteratura
Gente qualunque
1963
Testo
-
Fabrizio Clerici > Biblioteca > Letteratura
Gusto neoclassico
1974
Testo
-
Fabrizio Clerici > Biblioteca > Letteratura
I mobili del signor Berthélemy
1946
Testo
-
Fabrizio Clerici > Biblioteca > Letteratura
Il ventriloquo di Dio. Thomas Mann: la musica nell'opera letteraria
1983
Testo
-
Fabrizio Clerici > Biblioteca > Letteratura
L'Italia dei secoli bui. Il Medio Evo sino al Mille
1965
Testo
-
Fabrizio Clerici > Biblioteca > Letteratura
L'Italia della Controriforma (1492-1600)
1968
Testo
-
Fabrizio Clerici > Biblioteca > Letteratura
L'alta, la cupa fiamma. Poesie 1935-1985
1990
Testo
-
Fabrizio Clerici > Biblioteca > Letteratura
L'architetto
1985
Testo
-
Fabrizio Clerici > Biblioteca > Letteratura
La notte matrigna
1975
Testo
-
Fabrizio Clerici > Biblioteca > Letteratura
La primavera di Cosroe
1977
Testo
-
Fabrizio Clerici > Biblioteca > Letteratura
Leo Longanesi
1984
Testo
-
Fabrizio Clerici > Biblioteca > Letteratura
Lettere
1941
Testo
-
Fabrizio Clerici > Biblioteca > Letteratura
Nuovi racconti del Maresciallo
1984
Testo
-
Fabrizio Clerici > Biblioteca > Letteratura
Scacco alla regina
1967
Testo
-
Fabrizio Clerici > Biblioteca > Letteratura
Una scelta di vita
1976
Testo
-
Fabrizio Clerici > Biblioteca > Letteratura
Vita di Pasolini
1979
Testo