dattiloscritti; fotocopia; ritagli di giornali; articoli stampati da web; fotografie
Contenuto
Documentazione riguardante la mostra "Guido Strazza. Ricercare", svoltasi presso la Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea di Roma dal 6 febbraio al 26 marzo 2017 a cura di Giuseppe Appella (catalogo conservato nella biblioteca del Fondo).
 Sotto unità 1 - Documentazione:
 lettera dattiloscritta datata 10 dicembre 2016 firmata Cristiana Collu indirizzata a Strazza (fotocopia a colori);
 dattiloscritto della presentazione della mostra;
 "Dizionario, Lessico del pittore - pensieri minimi" di Guido Strazza (1 copia dattiloscritta con 8 varianti della prima pagina di cui 2 con correzioni);
 "Nel segno di Guido Strazza" di Tullio Gregory (2 copie dattiloscritte);
 "La fertile zona d'ombra tra immagine e parola" di Antonio Pinelli (1 copia dattiloscritta);
 "Guido Strazza e la musica, appunti da un'esperienza" di Giorgio Nottoli (1 copia dattiloscritta);
 "'Come un giardino'. Abitare nello spazio del segno" di Massimo Maiorino (1 copia dattiloscritta).
 Sotto unità 2 - Rassegna stampa:
 si tratta principalmente di articoli stampati dal web. Si segnalano i seguenti articoli: "L'aeropittore Strazza, ultimo dei futuristi" di Edoardo Sassi (Corriere della sera, 29 gennaio 2017), "Una vita per l'arte" di Lorenzo Madaro (La Repubblica, 7 febbraio 2017), "Andare, vedere, tempo" di Silvia Guidi (L'Osservatore Romano, 8 marzo 2017).
 Sotto unità 3 - Fotografie:
 18 fotografie a colori (cm 12 x 18) datate 8 febbraio 2017 che ritraggono le sale della Galleria allestite in occasione della mostra;
 1 fotografia a colori (cm 15 x 22,5) che ritrae Strazza il giorno dell'inaugurazione con autentica sul retro del fotografo Elio Aricò.
Sottounità
1. Documentazione
 2. Rassegna stampa
 3. Fotografie