Corrispondenza ricevuta da Carlo Montarsolo. Le tipologie documentarie sono quelle tipiche dei carteggi: da lettere manoscritte e dattiloscritte, a cartoline postali, telegrammi, biglietti. I destinatari sono figure professionali di vario tipo, critici d'arte, istituzioni culturali e politiche, amici, parenti.
 Sono presenti carteggi per lo più in italiano, ma anche in spagnolo, inglese e francese.
 La corrispondenza è stata strutturata in modo cronologico.
Ordinamento e struttura
La corrispondenza è arrivata alla Galleria nazionale in parte nell'ordine originale, quello cronologico, dato da Rosario Pinto.
I fascicoli sono temporali e alcuni sono composti da sottofascicoli bimestrali, trimestrali o semestrali. Nel contenuto delle schede descrittive dei fascicoli sono riportati i nomi dei corrispondenti.