1. La documentazione si compone dei seguenti manifesti futuristi originali: "Lo splendore geometrico e meccanico e la sensibilità numerica", 1914; "L'orgoglio italiano", 1915; "La nuova religione morale della velocità", 1916; "Moltiplichiamo i sardi: primo materiale di guerra" (pubblicato sul numero 8 del giornale "Italia futurista", Firenze). Si segnalano inoltre: lo scritto "L'unica soluzione del problema finanziario", Filippo Tommaso Marinetti, 1915; il numero 4- anno IV del periodico "Vela latina", Napoli, 1916; una cartolina futurista di contenuto e grafica interessanti.
 2. Si segnalano i seguenti documenti: la copia completa del catalogo "Prima esposizione futurista", Macerata, Palazzo del convitto nazionale, giugno-luglio 1922, curata da Ivo Panneggi e la copia del frontespizio e dell'elenco delle opere in mostra dei cataloghi delle seguenti esposizioni : "La quadriennale.Esposizione nazionale di belle arti", Torino, 1927; "Grande mostra futurista", Imola, Ridotto teatro comunale, 29 gennaio - 10 febbraio 1928; "Peintres futuristes italiens", Galerie 23, Parigi, 27 dicembre - 9 gennaio 1930. E' presente inoltre un documento dattiloscritto contenente un'ampia bibliografia del futurismo e la foto di un ritratto presumibilmente raffigurante Giacomo Balla, probabilmente tratta da una mostra dedicata all'artista.
 3. Si segnalano i seguenti scritti: il manifesto "L'aereopittura dei bombardamenti", Filippo Tommaso Marinetti, 1940; "Come nacque il futurismo", Cangiullo, 1949; "Valore storico del futurismo", Ardengo Soffici, 1950; "Il teatro della sorpresa", Rodolfo De Angelis, 1950; una pagina del giornale "Mediterraneo futurista", Cagliari, febbraio 1939 ed una di "Azione fascista", Macerata, marzo 1940.
 4. Si segnala lo scritto "Sono nati tutti dal futurismo", Lionello Venturi, 1957 e la documentazione relativa alle seguenti mostre: "Pittura e scultura futurista", Bologna, Palazzo del podestà, novembre 1951; "L'antologica del futurismo", Roma, Centro studi futuristi, 1957. E' presente inoltre lo scritto "Il secondo futurismo", Luigi Carluccio, 1956.
 6. La documentazione è comprensiva di un ampio numero di scritti sulle esposizioni e le discussioni critiche nate in occasione della ricorrenza del cinquantenario del primo manifesto futurista. Si segnalano i seguenti scritti, tutti del 1959: "Marinetti in bombetta lanciò il futurismo", Guido Ballo; "Marinetti e Balla", Luciano Folgore; "Marinetti non fu fischiato", Anton Giulio Bragaglia; "L'arte e la verità", Ardengo Soffici; "Il futurismo", Mario De Micheli, 1960 ed il saggio: "Il futurismo ed il suo tempo" mostra storica svoltasi nell'ambito della XXX biennale di Venezia (18 giugno - 16 ottobre 1960)
 8. Si segnalano la presenza dello scritto "Il secondo futurismo", Elio Balestrieri, 1963 e della documentazione relativa alla mostra "Appunti sul movimento futurista a Macerata", Macerata, Pinacoteca comunale, giugno 1963.
 9. Si segnalano i seguenti documenti :"Per sentirsi futurista", Giacomo Balla, 1968; "Dialogo a cinque voci sul futurismo italiano", Maurizio Calvesi, Enzo Siciliano, Lucio Villari, Elio Pagliarini (moderatore:Rino Dal Sasso), 1967; una pubblicazione di Arteviva intitolata "Futurismo oggi", edita a Roma nel giugno 1967.
 10. Si segnalano gli scritti "Da un ismo all'altro", Guido Ballo, 1969, "Guancia a guancia con Marinetti", Bruno Zevi, 1972 e la documentazione relativa alla mostra "Rassegna storica del futurismo italiano", Napoli, Galleria Vittoria, 1969. Si segnalano inoltre il numero del maggio 1970 del periodico, edito a Roma, "Futurismo oggi" e i numeri di aprile e giugno di "Futurismo=Artecrazia", Roma, 1970.
 11. Si segnalano gli scritti del 1973 "Apollinaire, odio e amore per la violenza futurista" e "I dell'al di là tra futurismo e surrealismo", entrambi di Maurizio Calvesi e la documentazione relativa alle seguenti mostre: "18 futuristi a Lugo", Lugo (Ravenna), marzo 1973; " Le futurisme. 1909-1916", Parigi, Musée national d'art moderne, settembre 1973. Si segnala inoltre il numero 9-10, anno VI, settembre-ottobre 1974, del periodico "Futurismo oggi", Roma.
 12. Si segnala la presenza dei seguenti scritti: "E le parole fecero bum", Renato Barilli, 1977; "The image of automobile in futurism", Gerald Silk, 1977; "Futurismo letterario italiano", Carlo Cordiè, 1979; "Sotto i cavoli asimmetrica danzava", di Leonetta Bentivoglio, 1980, sulla danza futurista della ballerina Giannina Censi. Si segnala inoltre documentazione riguardante la mostra "Genova, tra simbolismo e futurismo", Milano, Galleria del levante, dicembre 1977 - marzo 1978, giugno 1978 "esposizione di libri e documenti futuristi ", Torino Galleria Martano, e su alcuni spettacoli di danza futurista messi in scena fra 1979 e il 1980.
 13. Si segnala la documentazione relativa alla mostra "Futuristi nelle Marche", svoltasi nel 1982 contemporaneamente ad Ancona, Chiesa del Gesù, e a Macerata, nelle sedi della Chiesa di San Paolo e della Pinacoteca Comunale.
 14. Si segnala la documentazione relativa alla mostra "Il futurismo a Roma: anni '10-'40", Roma, Galleria editalia, ottobre-novembre 1985 e "Europa futurista ed Europa futura", Roma, Biblioteca centro culturale XII circoscrizione, novembre 1985.
 15. Si segnala la documentazione relativa alla mostra "Il futurismo e la moda", Milano, Padiglione d'arte contemporanea, aprile 1988.
 16. Si segnala la documentazione relativa alla mostra " Romafestival : intorno al futurismo", Roma, Palazzo Ruspoli, novembre 1991.
 18. Si segnala la presenza di un cataloghino didattico della mostra "Futurismo. Avanguardiavanguardie", Roma, Scuderie del Quirinale, 20 febb.-24 mag. 2009, documentazione della mostra "Futurismo Velocità+Arte+Azione", Milano, Palazzo Reale, 05 febbraio 2009 e documentazione della mostra "Il Futurismo a Viareggio e in Versilia", Viareggio, Galleria D'arte Moderna e Contemporanea "Lorenzo Viani" 10 ottobre 2009
 19. Si segnala l'invito alla presentazione di un'opera sugli archivi del Futurismo, opera di Crispolti "Quadriennale", 4 dicembre 2009
 20. Si segnala l'invito alla mostra The last Futurist exibition of painting, Fondation Beyeler Basel, 4 ottobre 2015 - 10 gennaio 2016
 21. Si segnala un pieghevole della mostra "Futurismo. La nascita dell'avanguardia", Palazzo Zabarella, Padova - 1 ottobre 2022 - 26 febbraio 2023
Sottounità
1. 1914-1916
 2. 1922-1930
 3. 1933-1950
 4. 1951-1958
 5. Mostra " Il futurismo. Mostra commemorativa nel cinquantenario del primo manifesto futurista", Roma, Palazzo Barberini (1959/0
 6. 1959-1962
 7. Mostra " Aspetti del secondo futurismo torinese", Torino, Galleria civica d'arte moderna (1962)
 8. 1963-1965
 9. 1966-1968
 10. 1968-1972
 11. 1973-1976
 12. 1977-1980
 13. 1981-1983
 14. 1985-1986
 15. 1987-1989
 16. 1990-1993
 17. 1994-2007
 18. 2008-2009
 19. 2009
 20. 2010