- Catalogo della "VI Esposizione Internazionale d'arte della città di Venezia", Venezia, Premiato Stabilimento C. Ferrari, 1905, copertina e pp. 83, 93
 - Catalogo della "VII Esposizione Internazionale d'arte della città di Venezia", Venezia, Premiate Officine Grafiche C. Ferrari, 1907, copertina e p. 80
 - "L'artista moderno", 23 giu. 1910, copertina e p. 192 e tav. ill. (3 cc.)
 - Lancellotti, Arturo, "Le Biennali veneziane dell'ante guerra", 1914, copertina e pp. 235-237
 - Catalogo della "XI Esposizione Internazionale d'Arte della città di Venezia", Venezia, 1914, (4 cc.)
 - "Esposizione Internazionale d'arte della città di Venezia. catalogo illustrato", Venezia, Premiate Officine C. Ferrari, 1914, copertina e pp. 73-74, 143
 - "Emporium", ott. 1920, n. 310, frontespizio e p. 208
 - "La donna", 5 nov. 1920, testo e immagini
 - Catalogo della "XII Esposizione Internazionale d'arte della città di Venezia", Venezia, 1920, copertina e pp. 64-67, 126-127
 - Catalogo della "XIII Esposizione Internazionale d'arte della città di Venezia", Venezia, Casa Editrice Bastetti 6 Tumminelli, 1922, copertina e pp. 25, 71, 73, 112
 - "Emporium", lug. 1922, vol. LVI, n. 331, testo e immagine, copertina e pp. 12-14
 - "Libel", 15 lug. 1923, "Ferri battuti", (2 cc.)
 - "Dedalo", rassegna d'arte diretta da Ugo Ojetti, a. IV, vol. I, 1923, "La moderna arte del ferro" di Mario Tinti, copertina e pp. 512-530
 - "Nuova Antologia", 1 ott. 1924, a. 59, fasc. 1261, indice e p. 280
 - Catalogo della "XIV Esposizione Internazionale d'arte della città di Venezia", Venezia, 1924, copertina e pp. 60-61
 - Nebbia, Ugo, "La quattordicesima Esposizione d'arte a Venezia - 1924", Bergamo, Istituto italiano d'arti grafiche editore, 1924, copertina e pp. 86-89
 - Pozzi, Arrigo, "Umberto Bellotto fabbro veneziano", Venezia, Zanetti Editore, 1924, copertina e pp. 5-36
 - "Album dei servizi marittimi e lacunali", Genova, Società Anonima Editrice, 1924, copertina e p. 198
 - Le Arti Decorative", ago. 1925, a. III, n. 8, copertina e p. 21
 - "II Mostra Internazionale delle Arti decorative", catalogo di mostra (Monza, Villa Reale, maggio - ottobre 1925), Milano, Case Editrici "Alpes" e F. De Rio, 1925, copertina e pp. 2-3, 22-23, 18-19, 44-45, 48-51, 96-97, 118-119
 - "Libel", 15 dic. 1926, "La I mostra nazionale di arte marina"
 - Ettorre, Cosimo, "Come si dipinge sulla ceramica", Torino, 1926, copertina e pp. 20, 26-27, 38-39, 91
 - Marangoni, Guido, "Il ferro battuto", Milano, Casa Editrice Ceschina, 1926, vol. II, copertina, tav. ill. 107, 115, 124, p. 67
 - "Piccole industrie", 1 mar. 1927, a. I, n. 1, testo e immagini (2 cc.)
 - "Architettura e arti decorative", mag. 1927, p. 318
 - "Emporium", lug. 1927, vol. LXVI, n. 391, copertina e pp. 22-24, 27
 - "La Festa", 27 nov. 1927, "Umberto Bellotto maestro del ferro battuto" di Giuseppe Bigaglia, pp. 1142-1146
 - Marangoni, Guido, "La III Mostra Internazionale delle Arti Decorative", catalogo di mostra (Monza 1927), Bergamo, Istituto italiano d'Arti Grafiche, 1927, copertina e p. 25, tav. VI (3 cc.)
 - "Casabella", gen. 1928, "La casa di Umberto Bellotto a Venezia" di Cecil Zeni-Delfin, pp. 23-26
 - "Casabella", giu. 1928, "Il nuovo Ministero di Grazia e Giustizia", (4 cc.)
 - "Casabella", dic. 1928, "Il nuovo Ministero della Marina a Roma", pp. 33-36
 - "L'artista moderno", 25 lug. - 25 ago. 1932, testo e immagini, pp. 297-289, 302, 323
 - "L'artista moderno", 10 feb. 1933, a. XI, n. 3, copertina e pp. 48-51, 56
 - "L'artista moderno", 25 mar. 1933, pp. 121, 124
 - "L'artista moderno", 10 dic. 1933, a. XII, n. 23, copertina e pp. 428, 434-435
 - "Il Resto del Carlino", 19 feb. 1938, "Umberto Bellotto il mago del ferro battuto" di Federico Binaghi (2 cc.)
 - AA. VV., "L'Italia Liberty. Arredamento e arti decorative", Milano, Gorlich Editore, 1973, copertina e p. 293
Unità di conservazione
Stato di conservazione
buono
Note
Si conserva una copia di Marangoni, Guido, "La III Mostra Internazionale delle Arti Decorative", catalogo di mostra (Monza 1927), Bergamo, Istituto italiano d'Arti Grafiche, 1927, copertina e p. 25, tav. VI, (2 cc.) e di Pozzi, Arrigo, "Umberto Bellotto fabbro veneziano", Venezia, Zanetti Editore, 1924 (18 cc.).
 Si è aggiunta una copia più esaustiva del testo Marangoni, Guido, "Il ferro battuto", 1926, carte con numerazione romana (I-XXXV cc.).
 Si segnala che l'indicizzazione del contenuto continua nell'oggetto associato.
 Le carte n. 112-114 ("L'artista moderno", mag. 1927, a. XXVI, n. 10, copertina e pp. 192-193) sono state spostate nella cartellina "Ferro battuto".