- "L'arte decorativa moderna", apr. 1902, a. I, n. 4, "Le vetrate di Giovanni Beltrami di Milano", copertina e pp. 116, 118-120
 - "L'arte decorativa moderna", 1903, a. II, n. 7, "Le vetrate di Giovanni Beltrami e de' suoi collaboratori", copertina e pp. 205-211
 - "Arte italiana decorativa e industriale", set. 1902, a. XI, "La Villa di Stra", pp. 71-76, tav. 49-51
 - "The Studio", 1907, vol. 39, testo e immagini, p. 274
 - "Emporium", nov. 1917, vol. XLVI, n. 275, "Artisti contemporanei: Giovanni Buffa", copertina e pp. 227-240
 - "Domus", feb. 1928, "Toilette per signora" disegnata da Paolo Buffa, p. 41
 - "Domus", feb. 1930, "Mobile per radio" di Paolo Buffa, p. 52
 - "Domus", apr. 1930, "Scaffale per riviste" di Paolo Buffa
 - "Domus", lug. 1930, "Alla Triennale di Monza", p. 22
 - Felice, Carlo A., "Arte decorativa 1930 all'esposizione di Monza", Milano, Ceschina, 1930, tav. ill. 25, 28
 - "L'ambiente moderno in Italia", Milano, Edizioni di Domus, 1930, pp. 57, 92
 - "Domus", feb. 1931, tav. ill., p. 72
 - "Domus", mar. 1932, tav. ill. di Paolo Buffa, p. 152
 - "Domus", set. 1933, tav. ill., p. 491
 - "Il mobile moderno in Italia", Milano, Domus S. A. Editoriale, 1933, pp. 35, 64, 81, 111, 113, 115, 136,
 - "Rassegna di architettura", apr. 1934, "Decorazioni e architetture di P. Buffa e A. Cassi Rumelli", pp. 167-169
 - "P. Buffa - A. Cassi architetti", Milano, Edizioni di Rassegna di Architettura, 1934, copertina e tav. ill., (11 cc.)
 - Aloi, Roberto, L'arredamento moderno, Milano, U. Hoepli, 1934, tav. ill. 294, 310, 313, 322, 367-369, 371-373, 379-380, 382, 394-397
 - "Rassegna di architettura", dic. 1937, "Arte decorativa moderna. Arredamenti di Paolo Buffa", pp. 469-473
 - "Domus", lug. 1939, tav. ill., p. 62
 - Aloi, Roberto, "L'arredamento moderno II serie", Milano, Hoepli, 1939, immagini d'arredamento di interni, tav. ill. 301-304, 315-316, 402, 413, 416-419, 425, 428-430, 458-460, 528
 - "Domus", ott. 1942, "Alcuni mobili di Paolo Buffa", pp. 431-433
 - Aloi, Roberto, "Arredamento moderno", Terza serie, Milano, U. Hoepli, 1945, copertina e tav. ill. 208-211, 242-248, 2732-733, 341-344, 349-353, 357-358, 391-396, 504-507, 646-647, (13 cc.)
 - "Arredatori contemporanei", a cura di Guglielmo Ulrich, Milano Ulrich Editore, 1948, copertina e tav. ill., (3 cc.)
 - "Mobel und Räume", giu. 1949, immagini di mobili, copertina e p. 45
 - Aloi, Roberto, "L'arredamento moderno", V serie, Milano, Editore Ulrico Hoepli, 1952, copertina e tav. ill. 398, 417-418, 446-448, 531-532, 534-535, (5 cc.)
 - Aloi, Roberto, "Esempi di arredamento moderno di tutto il mondo. Sale di soggiorno, camini", Milano, Hoepli, 1952, copertina e tav. ill. 152-153, (2 cc.)
 - Aloi, Roberto, "Esempi di arredamento moderno di tutto il mondo. Studi, librerie, scrivanie", Milano, Ulrico Hoepli Editore, 1953, copertina tav. ill. 222-223, (2 cc.)
 - Aloi, Roberto, "Esempi di arredamento moderno di tutto il mondo. Sedie, poltrone, divani", Milano, Ulrico Hoepli Editore, 1953, copertina tav. ill. 4, 20-22, 60, (2 cc.)
 - "Aloi, Roberto, "Di arredamento moderno di tutto il mondo", Milano, Ulrico Hoepli Editore, 1956, copertina e tav. ill. 46, 133, 215-216
 - "Arredamenti", Milano, Gorlich, 1956, pp. 76-78
 - "Mostra del Liberty Italiano", catalogo della mostra (Milano, Palazzo delle Permanente, dic. 1972 - feb. 1973), Milano, Società per le Belle Arti ed Esposizione permanente, 1972, copertina e p. 210
 - Bairati, Eleonora, Bossaglia, Rossana, Rosci, Marco, "L'Italia Liberty. Arredamento e arti decorative", Milano, Gorlich, 1973, copertina e pp.118-123 e tav. ill., (9 cc.)
 - Bossaglia, Rossana, "Il liberty storia e fortuna del liberty italiano", Firenze, Sansoni, 1974, copertina e pp. 121-122
 - "Esperienze di design in Cantù", 1986, copertina e tav. ill., (7 cc.)
 - Tav. ill. delle Vetrate di G. Buffa per l'officina "Vetrate G. Beltrami & C.", s.d., tratte da volume non identificato, (3 cc.)
Unità di conservazione
Stato di conservazione
buono
Note
Si conserva una copia delle tav. ill. di Aloi, Roberto, "L'arredamento moderno II serie", Milano, Hoepli, 1939,, (3 cc.).
 Si segnala che l'indicizzazione del contenuto continua nell'oggetto associato.