- "L'artista moderno", 25 ago. 1905, a. IV, n. 16, tav. ill. di Nonni, p. 1
 - "L'artista moderno", 10 set. 1905, a. IV, n. 17, tav. ill. di Nonni, pp. 261-273
 - "Vita d'arte", mar. 1910, a. III, vol. 27
 - "Il Plaustro", 12 set. 1912, a. II, n. 19, pp. 155-157
 - "Emporium", set. 1912, "La mostra xilografica di Levanto", pp. 234, 236
 - "Emporium", ott. 1912, "Antonio Discovolo, la litografia, ecc.", p. 311
 - Ojetti, Ugo, "La decima esposizione d'arte a Venezia 1912", Bergamo, Istituto italiano d'arti grafiche, 1912, p. 172
 - "L'artista moderno", 10 mag. 1914, a. XIII, n. 9, tav. ill., p. 149
 - "Emporium", ott. 1914, "All'esposizione di Firenze", pp. 273-274
 - "La donna", 5 mag. 1921, "Francesco Nonni"
 - "Emporium", feb. 1924, copertina illustrata da Nonni
 - "Le arti belle Annuario 1926", Torino, 1926, pp. 105-113
 - "Gli adornatori del libro in Italia", vol. VII, c. 1927, p. 150
 Sapori, Francesco, "Artisti di Romagna: Domenico Baccarini e il suo cenacolo", Faenza, Fratelli Lega Editori, 1928, pp. 65-71 e tav. 81-83, 85-86, 88, 90
 Comanducci, A. M., "Dizionario illustrato dei Pittori, Disegnatori e Incisori Italiani Moderni e Contemporanei", vol. II, Milano, Luigi Patuzzi Ed., 1971, p. 2224
 - "Il Liberty a Bologna e nell'Emilia Romagna", catalogo della mostra (Bologna, Galleria d'arte moderna, mar. - mag. 1977), Bologna, Grafis, 1977, biografia ed elenco delle opere di Francesco Nonni, pp. 271-275