Archivi delle arti applicate italiane del XX secolo


  struttura dell'archivio torna alla pagina di ricerca

Documenti in fotocopia
  • Livello
  • sottounità archivistica
  • Data
  • 1930 - 1988
  • Soggetto produttore
  • Quesada Mario
    Maino Maria Paola
    de Guttry Irene
  • Consistenza
  • docc.: 41 , cc.: 211
  • Descrizione
  • fotocopie di pubblicazioni; fotocopie della rubrica
  • Contenuto
  • - "Domus", set. 1930, tav. ill., p. 47
     - Felice, Carlo A., "Arte decorativa 1930 all'esposizione di Monza", Milano, Casa Editrice Ceschina, 1930, tav. II
     - "Domus", gen. 1932, n. 42, tav. ill., pp. 30-33
     - "Casabella", gen. 1932, "Negozio Scaglia", (2 cc.)
     - "Domus", set. 1932, "Lusso e modernità nel mobile", p. 532
     - "Casabella", lug. 1933, "Pensieri sulla triennale",
     - "Domus", lug. 1933, "L'arredamento alla Triennale", pp. 372-373 e pagina pubblicitaria, (3 cc.)
     - "Domus", nov. 1933, "Esempi del lusso", pp. 583
     - "Mobili tipici moderni", ed. Domus, Milano, 1933, pp. 11, 138
     - "Domus", lug. 1934, n. 79, "Cartella di mobili moderni di lusso", pp. 15, 20-21
     - "Domus", nov. 1934, n. 83 "Alcuni mobili moderni di classe", pp. 27-29
     - "Domus", dic. 1934, n. 84 "Alcuni mobili ", pp. 22
     - Roberto, Aloi, "L'arredamento moderno", U. Hoepli, Milano, 1934, tav. ill. 328-332, 364-365, 376-377, 403-404, 470, (6 cc.)
     - "Domus", apr. 1935, n. 88, "Particolari di arredamenti di classe", p. 28
     - "Domus", ago. 1935, tav. ill., pp. 36
     - "Domus", nov. 1935, n. 95, tav. ill., p. 35
     - "Domus", dic. 1935, n. 96, testo e immagini, p. 7
     - "Domus", feb. 1936, n. 98, "Alcuni particolari e alcuni mobili dell'arredamento di casa G. A. Milano", pp. 34-35
     - "Domus", apr. 1936, n. 100, tav. ill., pp. 22-23
     - "Domus", giu. 1936, n. 102, "Arredamento di una casa in Milano", pp. 20-22, 24
     - "Domus", mar. 1939, tav. ill., p. 55
     - "Domus", mag. 1939, tav. ill., p. 39
     - Aloi, Roberto, "L'arredamento moderno", Milano, U. Hoepli Editore, 1939, tav. 364-365, 431-433, 442, 728-729, (4 cc.)
     - "Domus", gen. 1940, pubblicità della Scaglia Arredamenti di Milano, diretta da Ulrich, p. 17
     - "Domus", lug. 1940, tav. ill.
     - "Stile", feb. 1941, tav. ill.
     - "Stile", dic. 1941, tav. ill., pp. 54-55
     - "Cellini", set. 1942, "Un inginocchiatoio di Ulrich", p. 14
     - "Domus", lug. 1943, "Poltrone", pp. 324-329
     - "Domus", 1948, vol. II, n. 227, copertina e pp. 27-28
     - "Mobili e interni di architetti italiani. Selezione di Domus", a cura di Lisa Licitra Ponti, Erichetta Itter, Milano, Ed. Domus, 1952, (2 cc.)
     - Aloi, Roberto, "L'arredamento moderno", V serie, Milano, Editore Ulrico Hoepli, 1952, copertina e tav. 520-521, 524-526, (3 cc.)
     - Aloi, Roberto, "Esempi di arredamento moderno di tutto il mondo. Camere da letto", Milano, Ulrico Hoepli Editore, 1953, tav. 197-198
     - "Arredamenti", Milano, Gorlich, 1956, copertina, pp.55-58 e tav. 12, 23, 30, 34-39, 53, 57-63, 69, 79, 89-90, 109-110, 121-124, 128-131, 147-150, (21 cc.)
     - Aloi, Roberto, "Esempi di arredamento moderno di tutto il mondo. Studi, librerie, scrivanie", Milano, Ulrico Hoepli Editore, 1956, copertina e tav. 62, 517-519, (3 cc.)
     - Aloi, Roberto, "Esempi di arredamento moderno di tutto il mondo. Sale da pranzo", Milano, Ulrico Hoepli Editore, 1956, copertina e tav. 210-212, (2 cc.)
     - Aloi, Roberto, "Esempi di arredamento moderno di tutto il mondo. Tavoli, tavolini, carrelli", Milano, Ulrico Hoepli Editore, 1957, copertina e tav. 136-138, (2 cc.)
     - "Milano 70/70. Un secolo d'arte", catalogo di mostra (Milano, Museo Poldi Pezzoli, 28 apr. - 10 giu. 1971), Milano 1971, biografia di Ulrich, p. 225
     - De Guttry, Irene, Maino Maria Paola, "Il mobile déco italiano 1920-1940", Roma-Bari, Editori Laterza, 1988, pp. 249-252
     - Catalogo d'asta Finarte, nov. 1988, pp. 114-115, 132-133
     - Rubrica di Ulrich, s.d., (107 cc.)
  • Unità di conservazione
    • Stato di conservazione buono
    • Note Sulla prima pagina della rubrica è presene la seguente annotazione autografa: "Milano 31.12.54/ In questa Rubrica sono/ raccolti molti miei lavori/ progettati e in parte eseguiti/ mancano poi molti dei/ primi anni della mia professione/ che à avuto inizio nel 1928/ Ulrich".