Carteggi di: Giuseppe Volonterio, Bice Chiappelli (2 lettere), Diana Torrieri (4 lettere), Umberto Grasso Russo (1 lettera, 1 bigliettino da visita), Francesco Monotti (2 lettere), biglietto senza firma, Giorgio Mattei, Costantino (lettera incompleta), Jean Chuzeville, Lolita Sonderer, Enrico D'Alessandro (3 lettere), Raffaele Carrieri, Mario Scepi, Nady Santander, Giulio Fano, Mascia Arsenieva, CUT Centro universitario teatrale della Facoltà di scienze politiche della Città universitaria Roma, E. Aprea, Associazione italo-brasiliana, Neda Naldi, Giulio Pacuvio.
 Minute di Anton Giulio Bragaglia a de Pisis, a Nicola Viggiani, a Diana Torrieri (2 minute), a Peppino [Giacompol] (3 minute), a non identificato (3 minute), a Salvatore Villari, a Vergara del Carrillo, a Vieira de Mello, a Pedro Moreis Barros ambasciatore del Brasile in Italia, a Pacuvio, a Enrico [D'Alessandro].
 Minute incomplete di cui manca l'incipit.
 Bigliettini da visita con annotazioni di Lamberto Ristori, del laboratorio foto-eliografico Colonna, di Marcello Vivarelli, di Piero Rollino, di Juan Vannini, Eduardo Eiris Maglione, Pablo Suero e vari bigliettini da visita senza annotazioni.
 Lettere manoscritte con poesie dattiloscritte di V. Montesi.
 Promemoria dell'Istituto del dramma popolare Città di San Miniato con nota manoscritta di Dilvo Lotti.
 Biglietti della Ditta Giuseppe Rossi e di D. Cappelletti di Trento.
 Conti noleggio materiale scenico.
 Appunti di Bragaglia.
 Argomenti trattati: questioni artistiche e teatrali, organizzazione di tournée all'estero.