- "La Donna", 20 mag. 1908, "Evelina Paoli" di Alfredo Labbati, pp. 14-15
 - "Emporium", VII, 1913, "L'Esposizione femminile internazionale", p. 76
 - "La Donna", 20 set. 1913, "La donna nell'arte. Le donne italiane nelle Belle Arti nel XIX secolo ed oggi"
 - "La Donna", nov. - dic. 1915, testo e immagine
 - "La Donna", 5 mar. 1920, "Mostre d'arte femminile a Roma"
 - "I Esposizione Biennale Nazionale d'arte Città di Napoli. Maggio - Ottobre 1921", pp. 36-37 e fig. 3 (2 cc.)
 - "La Donna", 20 feb. 1922, "Edina Altara" di Edina Albano (2 cc.)
 - "Casabella", gen. 1928, p. 45, con annesso foglio dattiloscritto con alcuni dati riguardanti Herta Wedekind Ottolenghi"
 - "Casabella", apr. 1928, "La rinascita dell'Encausto. L'opera di Maria Immacolata Zaffuto Mayer" di Guido Guidoni (4 cc.), a cui è spillato un foglio dattiloscritto contenente un riferimento bibliografico relativo all'artista
 - "Casabella", ago. 1928, p. 33
 - Foglio dattiloscritto con alcuni dati riguardanti Maria Marino
 - "Domus", mag. 1930, p. 46
 - "L'altra metà dell'avanguardia: 1910-1940: pittrici e scultrici nei movimenti delle avanguardie storiche", catalogo della mostra itinerante (Milano, Palazzo Reale e altre sedi, 1980), a cura di Lea Vergine, Mazzotta, 1980, pp. 53-55, 86, 108, 124