Carteggi di: direttore dell'Istituto italiano di cultura in Belgio, R.A. Marotta presidente dell'Istituto italiano di cultura in Argentina, G. Giacompol (4 telegrammi, 4 lettere), Pio Campa (4 lettere), Giulio Pacuvio, Peppino Ghiringhelli, Enrico Kaneclin (allegati una nota su scenografi, un elenco di giovani scenografi italiani, un appunto di Bragaglia, Giovanni Verga (1 lettera, 1 telegramma), Alfio Anfuso, Rafaele Contu, Vincenzo Giocoli, André Mauprey dell'Union française de la Société universelle du Théâtre, Giacomo Contento (3 lettere), M.G. Dal Monte (1 lettera, 1 cartolina), N. Viggiani, Antonio Aniante, Manlio Mannozzi, Luigi Ferroni, Renzo Ricci, Enrico Marino.
 Minute di Anton Giulio Bragaglia a Giacompol (4 minute, di cui ad 1 minuta è allegata una nota), a Verga, all'Ispettore del Teatro (3 minute, di cui a una allegati elenchi di attori e tecnici e ad un'altra la parte finale di una lettera di Giacompol di cui manca l'inizio), a Zingarelli, a Mannozzi, a Renzo Ricci, a Nicola [De Pirro].
 Ricevuta del Sindacato fascista giornalisti di Roma.
 Cartolina di Anton Giulio Bragaglia a Pizzo.
 Nota di Bragaglia alla Federazione dell'industria dello spettacolo.
 Argomenti trattati: questioni teatrali per rappresentazioni all'estero.