"1934"
- Livello
- unità archivistica
- Numero definitivo
- 27
- Data
- 04 gennaio 1934 - 31 dicembre 1934
- Soggetto produttore
- Bragaglia Anton Giulio
- Consistenza
- docc.: 148 , cc.: 170
- Descrizione
- 38 lettere dattiloscritte, 1 busta; 8 minute dattiloscritte; 59 lettere manoscritte, 4 buste; 8 cartoline postali manoscritte; 10 foto in b/n; 7 cartoline illustrate manoscritte; 3 cartoline postali dattiloscritte; 1 regolamento dattiloscritto; 1 ritaglio stampa; 5 biglietti manoscritti; 2 appunti manoscritti; 1 telegramma manoscritto; 1 biglietto postale manoscritto; 1 contratto dattiloscritto; 1 bigliettino manoscritto; 1 lettera di convocazione dattiloscritta; 1 circolare dattiloscritta
- Contenuto
- Carteggi di: Willi Baumeister, Giacomo Piccolo (1 lettera, 1 cartolina), Attilio Cavallini (2 lettere), Silvio Polloni, Roberto Marcello Baldessari (Iras) (3 lettere), Carlo Dalla Zorza (2 lettere, 1 cartolina), Mino Strada, Francesco Di Terlizzi, Ettore Beraldini, Paolo Allegri, Xavier Villaurrutia, Lilian Harmel (allegate 10 foto, 2 lettere, ritaglio stampa), Maria De Maria (2 lettere, 1 cartolina, 1 bigliettino), Orlando Grosso, Ettore Petrolini (2 cartoline), Angelo Fortunato Formiggini, Mario Mascarin, Pino Bernasconi, María Rosa Oliver (2 lettere), Alberto Andrullo, Maria Lupieri, Camillo Marchi, Giuseppe Trecca di «Il Lavoro fascista», Co[...] pittore o pittrice triestina, Francesco Pagliazzi (allegato regolamento sottoscritto per esporre al Bragaglia fuori commercio, 4 lettere), Carlo Castello [Lo...], Asvero Gravelli direttore di «Ottobre», non identificato da Hannover, Adriano Lualdi (2 lettere), Francesco Pero direzione amministrativa di «Ottobre», Luigi Epifanio (2 lettere), Mantero stamperia di Tivoli, Nardo Pajella (3 lettere), Fausto Torrefranca, Orazio Amato, Vittorio Viviani, Mario Gentilini (2 lettere), Biblioteca nazionale austriaca, G. di San Lazzaro, Emilio Re soprintendente dell'Archivio di Stato di Napoli, Luigi Ferrari direttore della Biblioteca nazionale di S. Marco di Venezia, Société des amis de la Bibliothèque nationale et des grandes bibliothèques de France (2 lettere), Francesco [Mardroni] corrispondente da Parigi di «La Tribuna», Fracchia di «L'Italia letteraria», il reggente dell'Archivio di Stato di Parma, Biblioteca-Museo dell'Opera di Parigi, Edvige Campogrande, Libero de Libero, Giovanni Masi direttore della Biblioteca Palatina di Parma (2 lettere), Augusto [illegibile], Eugenio Rigi Luperti podestà di Urbino, Giovanni Bandieri, Marcello Pisseri, [Pera...], Battali, Ugo Astarita (3 lettere), Antonio Conti (1 lettera, 1 telegramma), Bruno Gherri- Moro, Alfonso Amorelli, Marcello Avenati (2 lettere), Provenzano per il direttore dell'Archivio di Stato di Modena, Arturo Cussigh, Antonio Panella direttore dell'Archivio di Stato di Firenze, Pippo Giuffrida, Giovanni Barbisan, Mario Cortiello, Guido Gonzato (3 lettere), Mary C. Crocetti, Lorenzo Carrà, Guglielmo Ghini (2 lettere), periodico «Eva», Paolo Raviglia per Marta Palmer (2 lettere), Ufficio nazionale di collocamento per lo spettacolo con allegato il contratto tra Bragaglia e la Compagnia Palmer di Marta Palmer, [Ceronio], Antonio Maraini (1 biglietto, 1 lettera), Guido Salvini del Sindacato nazionale fascista degli scenotecnici, Ugo Ojetti, Luigi Fioravanti, Vincenzo Giocoli (scrive in calce alla lettera di G. Giacompol a lui indirizzata), Marta Palmer, Paulucci di Calboli Barone presidente dell'Istituto Luce, Attilio Podestà, Institut de la renaissance littéraire, convocazione della Regia Accademia di Santa Cecilia / Scuola nazionale di cinematografia, Adolfo Levier, Renato Grego Mayer, Segretariato generale del Consiglio nazionale del Ministero delle Corporazioni, Casa editrice Ceschina, Celestino Celestini, Kathleen D. Hurat, Giulia Zeisel Ciampolini, Guido Marussig, Clara Bragaglia Gasbarra a Giuseppina Bragaglia, Luigi Andrea Rossi.
 Minute di Anton Giulio Bragaglia a una signorina non identificata, ad Alessandro Pavolini, ad Adriano Lualdi, a Conti
 Minuta incompleta ad Adriano Lualdi e minute ad Asvero Gravelli, a Melchiori e poi nome cancellato (su carta intestata il segretario del Comitato nazionale fascista scenotecnici).
 Minuta di Anton Giulio Bragaglia a Gravelli (su carta intestata «Thespis»).
 Argomenti trattati: questioni artistiche in merito all'organizzazione di mostre, ricerche bibliografiche e iconografiche su scenotecnica, questioni teatrali.
- Unità di conservazione
-
- tipo / valore Faldone 6
- Collocazione deposito fondi storici
- Stato di conservazione buono
- Note
Alcune lettere sono indirizzate a Bragaglia in quanto segretario del Comitato nazionale fascista scenotecnici.
- Persone
-
Allegri Paolo
Amato Orazio
Amorelli Alfonso
Andrullo Alberto
Astarita Ugo
Avenati Marcello
Baldessari Roberto Iras
Bandieri Giovanni
Barbisan Giovanni
Battali
Baumeister Willi
Beraldini Ettore
Bernasconi Pino
Bragaglia Gasbarra Clara
Pelonzi Bragaglia Giuseppina
Campogrande Edvige
Carrà Lorenzo
Castello Carlo
Cavallini Attilio
Celestini Celestino
Conti Antonio
Cortiello Mario
Crocetti Mary C.
Cussigh Arturo
Dalla Zorza Carlo
De Libero Libero
De Maria Maria
Di Terlizzi Francesco
Epifanio Luigi
Ferrari Luigi
Fioravanti Luigi
Formiggini Angelo Fortunato
Gentilini Mario
Gherri Moro Bruno
Ghini Guglielmo
Giacompol Giuseppe
Giocoli Vincenzo
Giuffrida Pippo
Gonzato Guido
Gravelli Asvero
Grego Mayer Renato
Grosso Orlando
Gualtieri di San Lazzaro
Harmel Lilian
Hurat Kathleen D.
Levier Adolfo
Lualdi Adriano
Lupieri Maria
Maraini Antonio
Marchi Camillo
Marussig Guido
Mascarin Mario
Masi Giovanni
Melchiori Melchiorre
Ojetti Ugo
Oliver María Rosa
Pagliazzi Francesco
Pajella Nardo
Palmer Marta
Panella Antonio
Paulucci di Calboli Giacomo
Pavolini Alessandro
Pero Francesco
Petrolini Ettore
Piccolo Giacomo
Pisseri Marcello
Podestà Attilio
Polloni Silvio
Raviglia Paolo
Re Emilio
Rigi Luperti Eugenio
Rossi Luigi Andrea
Salvini Guido
Strada Mino
Torrefranca Fausto
Trecca Giuseppe
Villaurrutia Xavier
Viviani Vittorio
Zeisel Ciampolini Giulia - Enti
-
Archivio di Stato di Firenze
Archivio di Stato di Modena
Archivio di Stato di Napoli
Archivio di Stato di Parma
Biblioteca nazionale austriaca
Biblioteca Marciana di Venezia
Biblioteca Palatina di Parma
Ceschina, casa editrice
Eva, periodico
Institut de la renaissance littéraire
Istituto Luce
Italia letteraria, periodico
Lavoro fascista (Il), periodico
Mantero stamperia di Tivoli
Ministero delle corporazioni
Ottobre, periodico
Sindacato nazionale fascista degli scenotecnici
Société des amis de la Bibliothèque nationale et des grandes bibliothèques de France
Ufficio nazionale di collocamento per lo spettacolo - Luoghi
-
Firenze
Modena
Napoli
Parma
Urbino
- Immagini

Lettera di Willi Baumeister a Bragaglia del 4 gennaio 1934




Lettera di Giacomo Piccolo a Bragaglia del 12 gennaio 1934

Lettera di Attilio Cavallini a Bragaglia del 25 gennaio 1934

Lettera di Silvio Polloni a Bragaglia del 26 gennaio 1934

Lettera di Roberto Marcello Baldessari a Bragaglia del 28 gennaio 1934

Lettera di Carlo Dalla Zorza a Bragaglia del 29 gennaio 1934

Lettera di Mino Strada a Bragaglia del 29 gennaio 1934


Lettera di Francesco Di Terlizzi a Bragaglia del 29 gennaio 1934


Cartolina di Ettore Beraldini a Bragaglia del 30 gennaio 1934


Lettera di Paolo Allegri a Bragaglia del 30 gennaio 1934


Lettera di Xavier Villaurrutia a Bragaglia del gennaio 1934

























Lettera di Lilian Harmel a Bragaglia con foto allegate del 4 febbraio 1934

Lettera di Maria De Maria a Bragaglia del 6 febbraio 1934


Cartolina di Giacomo Piccolo a Bragaglia del 10 febbraio 1934

Lettera di Orlando Grosso a Bragaglia del 15 febbraio 1934


Cartolina di Ettore Petrolini a Bragaglia del 21 febbraio 1934


Cartolina di Angelo Fortunato Formiggini a Bragaglia del 28 febbraio 1934


Cartolina di Mario Mascarin a Bragaglia del 7 marzo 1934


Lettera di Roberto Marcello Baldessari a Bragaglia del 11 marzo 1934


Lettera di Anton Giulio Bragaglia a Alessandro Pavolini del 15 marzo 1934


Lettera di Pino Bernasconi a Bragaglia del 23 marzo 1934


Lettera di María Rosa Oliver a Bragaglia del 27 marzo 1934

Lettera di Alberto Andrullo a Bragaglia del 3 aprile 1934


Lettera di Maria Lupieri a Bragaglia del 3 aprile 1934

Lettera di Camillo Marchi a Bragaglia del 5 aprile 1934


Lettera di Giuseppe Trecca di «Il Lavoro fascista» a Bragaglia del 22 aprile 1934

Lettera di Bragaglia ad Asvero Gravelli del 25 aprile 1934


Cartolina di Ettore Petrolini a Bragaglia del 1 maggio 1934

Lettera di pittore non identificato a Bragaglia del 3 maggio 1934


Lettera di Maria De Maria a Bragaglia del 4 maggio 1934




Lettera di Francesco Pagliazzi a Bragaglia del 7 maggio 1934

Lettera di Carlo Castello a Bragaglia del 16 maggio 1934

Lettera di Asvero Gravelli a Bragaglia del 17 maggio 1934

Lettera di Roberto Marcello Baldessari a Bragaglia del 22 maggio 1934






Lettera di Lilian Harmel a Bragaglia del 24 maggio 1934



Cartolina di non identificato da Hannover a Bragaglia del 26 maggio 1934


Lettera di Adriano Lualdi a Bragaglia del 26 maggio 1934

Lettera di Francesco Pero a Bragaglia del 1 giugno 1934

Lettera di María Rosa Oliver a Bragaglia del 6 giugno 1934

Lettera di Luigi Epifanio a Bragaglia del 8 giugno 1933


Lettera di Bragaglia ad Asvero Gravelli del 14 giugno 1934

Lettera della Mantero stamperia di Tivoli a Bragaglia del 25 giugno 1934


Lettera di Nardo Pajella a Bragaglia del 27 giugno 1934


Lettera di Fausto Torrefranca a Bragaglia del 28 giugno 1934

Lettera di Orazio Amato a Bragaglia del 3 luglio 1934



Lettera di Vittorio Viviani a Bragaglia del 4 luglio 1934

Lettera di Adriano Lualdi a Bragaglia del 4 luglio 1934

Lettera di Mario Gentilini a Bragaglia del 5 luglio 1934

Lettera di Bragaglia ad Adriano Lualdi del 11 luglio 1934

Lettera della Biblioteca nazionale austriaca a Bragaglia del 14 luglio 1934


Cartolina di G. di San Lazzaro a Bragaglia del 15 luglio 1934

Lettera di Emilio Re soprintendente dell'Archivio di Stato di Napoli a Bragaglia del 16 luglio 1934


Lettera di Luigi Ferrari direttore della Biblioteca nazionale di S. Marco di Venezia a Bragaglia del 17 luglio 1934

Lettera di Nardo Pajella a Bragaglia del 20 luglio 1934


Lettera della Société des amis de la Bibliothèque nationale et des grandes bibliothèques de France a Bragaglia del 20 luglio 1934



Lettera di Francesco [Mardroni] a Bragaglia del 23 luglio 1934



Lettera del reggente dell'Archivio di Stato di Parma a Bragaglia del 24 luglio 1934


Lettera di Edvige Campogrande a Bragaglia del 27 luglio 1934


Lettera di Libero de Libero a Bragaglia del 27 luglio 1934

Lettera di Giovanni Masi direttore della Biblioteca Palatina di Parma a Bragaglia del 2 agosto 1934




Lettera di non identificato a Bragaglia del 7 agosto 1934

Lettera di Eugenio Rigi Luperti a Bragaglia del 7 agosto 1934

Lettera di Giovanni Masi direttore della Biblioteca Palatina di Parma a Bragaglia del 10 agosto 1934

Lettera di Carlo Dalla Zorza a Bragaglia del 11 agosto 1934


Lettera di Giovanni Bandieri a Bragaglia del 12 agosto 1934

Lettera di Marcello Pisseri a Bragaglia del 13 agosto 1934


Lettera di non identificato a Bragaglia del 15 agosto 1934

Lettera di Battali a Bragaglia del 17 agosto 1934



Lettera di Ugo Astarita a Bragaglia del 18 agosto 1934


Lettera di Antonio Conti a Bragaglia del 19 agosto 1934


Cartolina di Bruno Gherri- Moro a Bragaglia del 20 agosto 1934

Lettera di Alfonso Amorelli a Bragaglia del 21 agosto 1934




Lettera di Marcello Avenati a Bragaglia del 24 agosto 1934


Lettera di Provenzano per il direttore dell'Archivio di Stato di Modena a Bragaglia del 25 agosto 1934

Lettera di Ugo Astarita a Bragaglia del 25 agosto 1934


Lettera di Arturo Cussigh a Bragaglia del 27 agosto 1934

Lettera di Antonio Panella a Bragaglia del 28 agosto 1934

Lettera di Pippo Giuffrida a Bragaglia del 29 agosto 1934

Lettera di Luigi Epifanio a Bragaglia del 2 settembre 1934


Lettera di Giovanni Barbisan a Bragaglia del 5 settembre 1934

Lettera di Mario Gentilini a Bragaglia del 6 settembre 1934


Lettera di Bragaglia a Conti del 18 settembre 1934


Telegramma di Conti a Bragaglia del 21 settembre 1934


Lettera di Mario Cortiello a Bragaglia del 2 ottobre 1934


Lettera di Guido Gonzato a Bragaglia del 2 ottobre 1934


Lettera di Ugo Astarita a Bragaglia del 6 ottobre 1934

Lettera di Mary C. Crocetti a Bragaglia del 7 ottobre 1934

Lettera di Marcello Avenati a Bragaglia del 8 ottobre 1934

Lettera di Guido Gonzato a Bragaglia del 11 ottobre 1934



Lettera di Lorenzo Carrà a Bragaglia del 25 ottobre 1934


Lettera di Guglielmo Ghini a Bragaglia del 1 novembre 1934

Lettera del periodico «Eva» a Bragaglia del 3 novembre 1934



Lettera di Guglielmo Ghini a Bragaglia del 5 novembre 1934

Lettera di Paolo Raviglia a Bragaglia del 16 novembre 1934

Lettera di Francesco Pagliazzi a Bragaglia del 18 novembre 1934



Lettera dell'Ufficio nazionale di collocamento per lo spettacolo a Bragaglia del 21 novembre 1934

Lettera di Paolo Raviglia a Bragaglia del 23 novembre 1934

Lettera di Nardo Pajella a Bragaglia del 23 novembre 1934


Lettera di [Ceronio] a Bragaglia del 26 novembre 1934


Cartolina di Antonio Maraini a Bragaglia del 26 novembre 1934



Lettera di Maria De Maria a Bragaglia del 27 novembre 1934

Biglietto di Maria De Maria a Bragaglia del 29 novembre 1934

Lettera di Antonio Maraini a Bragaglia del 30 novembre 1934

Lettera di Guido Salvini a Bragaglia del 1 dicembre 1934


Cartolina di Ugo Ojetti a Bragaglia del 2 dicembre 1934


Lettera di Francesco Pagliazzi a Bragaglia del 2 dicembre 1934



Lettera di Vincenzo Giocoli a Bragaglia del 3 dicembre 1934

Lettera di Marta Palmer a Bragaglia del 3 dicembre 1934

Lettera di Paulucci di Calboli Barone a Bragaglia del 7 dicembre 1934


Lettera di Attilio Podestà a Bragaglia del 8 dicembre 1934

Lettera dell'Institut de la renaissance littéraire a Bragaglia del 8 dicembre 1934


Cartolina di Carlo Dalla Zorza a Bragaglia del 8 dicembre 1934


Lettera della Regia Accademia di Santa Cecilia a Bragaglia del 10 dicembre 1934


Lettera di Adolfo Levier a Bragaglia del 10 dicembre 1934


Lettera di Renato Grego Mayer a Bragaglia del 16 dicembre 1934

Lettera del Segretariato generale del Consiglio nazionale del Ministero delle Corporazioni a Bragaglia del 18 dicembre 1934


Lettera della Casa editrice Ceschina a Bragaglia del 18 dicembre 1934


Cartolina di Celestino Celestini a Bragaglia del 23 dicembre 1934



Lettera di Kathleen D. Hurat a Bragaglia del dicembre 1934


Lettera di Giulia Zeisel Ciampolini a Bragaglia del dicembre 1934


Lettera di Guido Gonzato a Bragaglia del 28 dicembre 1934


Cartolina di Guido Marussig a Bragaglia del 29 dicembre 1934


Cartolina di Clara Bragaglia Gasbarra a Giuseppina Bragaglia del 31 dicembre 1934
