"1925"
Anton Giulio Bragaglia
Corrispondenza
Livello
unità archivistica
Numero definitivo
17
Data
10 gennaio 1925 - 14 novembre 1925
Soggetto produttore
Bragaglia Anton Giulio
Consistenza
docc.: 152 ,
cc.: 221
Descrizione
85 lettere manoscritte, 30 buste; 26 lettere dattiloscritte, 9 buste; 1 biglietto postale manoscritto; 14 cartoline postali manoscritte; 6 cartoline illustrate manoscritte; 4 cartoline postali dattiloscritte; 2 cartoline illustrate dattiloscritte; 3 telegrammi, 2 minute, 1 invito a stampa; 1 foto in b/n; 4 biglietti manoscritti: 1 biglietto da visita manoscritto; 1 prescrizione medica manoscritta, 1 bigliettino da visita
Contenuto
Carteggi probabilmente del 1925, ma privi di anno, di: Antonio Aniante, Fioretta Della Rovere.
 Carteggi completi di anno di riferimento di: Massimo Bontempelli (2 lettere), Antonio Beltramelli, Arnaldo Frateili, Vjera Biller, Fracchia per «Comoedia» (3 lettere), Pietro Morando (2 lettere), Gerardo Dottori (4 lettere, 1 biglietto), Giuseppe Bastianini, Ruggero Vasari, Primo Conti, Italo Vitaliano (2 lettere, 1 cartolina), F. Casavola, Mario ? (2 cartoline), Antonio Maria Boselli, Pietro Solari (3 lettere), Anton Piero De Angelis (3 lettere), Charlotte Bara (3 lettere), Gualtiero Anconetani, Enrico Somaré (2 lettere), Franco Campitelli Editore Foligno (2 cartoline), Sandro Sandri di «Rinascita», Attilia D'Anversa, Alfredo De Antoni (3 lettere), Pier Maria Rosso di San Secondo (7 lettere), Riccardo Bacchelli (3 lettere), Ida Rubinstein (scrive P. Règnié), Ardengo Soffici, [Wenter Marineo], Mario Musella, Arnaldo Ginna pseudonimo di Arnaldo Ginanni Corradini (2 lettere), Astrid Ahnfelt, Ferdinando Caioli (2 lettere), Fausto Maria Martini (3 lettere), Giovanni Ozzo, Alessandro De Stefani (2 lettere), Silvio D'Amico (1 biglietto, 1 cartolina), Francesco Milletti segretario della Sezione di Perugia del PNF, Ferdinando Resasco, «Il Secolo» (2 lettere) anche a firma di Nicola Pascazio, André Lautier, A. Agresto (1 lettera, 1 cartolina), Hans Jacob, Léonce Rosenberg, Camillo Antona Traversi, casa editrice A. Mondadori, Emilio Cecchi, Francesco Lanza, Società italiana degli autori, Roger Avermaete, Filippo De Pisis, Zappia (2 lettere), non identificato dell'Associazione della stampa estera in Italia, Antonio Fornari (2 lettere), Vittorio Giglio della redazione «La Cultura moderna», non identificato del periodico «I Confini d'Italia» (O.B. Parini), [Alta] Kole-Marx, Antonio Aniante, Alberto Martini, Costant Zarian (2 cartoline), Carlo Sanmartin, Società italiana del teatro drammatico, Giulio Donadio, non identificato della Regia Questura di Roma, Telesio Interlandi (1 lettera, 1 cartolina), Alberto Spaini, Claude Autant-Lara (2 lettere), Stefi Kieslen, Léopold Lacour, Jia Ruskaja (4 lettere), Saponaro fratello di Eugenio, D. Galanis, Picasso (1 cartolina, 1 lettera), Teodoro Walter Baldi, Benjamin Crémieux, Serge Poliakoff (2 lettere), Albert-Jean pseudonimo di Marie-Joseph-Albert-François Jean, Raissa Olkienizkaia Naldi, Luigi Antonelli, Nino Frank (2 lettere), Stefano Rökk-Richter (6 lettere), Pierre Potemkine, Fernand Divoire di «L'Intransigeant» (2 lettere), Dardo Battaglini della Casa d'arte Ariel, Jean-Victor Pellerin, Alfred Bloch, Cornelio Di Marzio, «Il Popolo di Roma».
 Prescrizione medica.
 Telegrammi di: Jia Ruskaja, Hans Jacob, Francesco Milletti segretario Fascio di Perugia.
 Minute di Anton Giulio Bragaglia a Telesio Interlandi e a Stefano Rökk-Richter.
 Invito del Ministro dell'istruzione della Repubblica francese per una serata in onore di Luigi Pirandello.
 Argomenti trattati: questioni pubblicistiche, rapporti amicali, questioni artistiche relative alla Casa d'arte Bragaglia e alla scomparsa di Deiva De Angelis, rapporti di collaborazione.
Unità di conservazione
tipo / valore
Faldone
2
Collocazione
deposito fondi storici
Stato di conservazione
discreto
Persone
Agresto A.
Albert-Jean
Ahnfelt Astrid
Anconetani Gualtiero
Aniante Antonio
Antona Traversi Camillo
Antonelli Luigi
Autant-Lara Claude
Avermaete Roger
Bacchelli Riccardo
Baldi Teodoro Walter
Bara Charlotte
Bastianini Giuseppe
Battaglini Dardo
Beltramelli Antonio
Biller Vjera
Bloch Alfred
Bontempelli Massimo
Boselli Antonio Maria
Caioli Ferdinando
Casavola Franco
Cecchi Emilio
Conti Primo
Crémieux Benjamin
D'Amico Silvio
D'Anversa Attilia
De Angelis Anton Piero
De Angelis Deiva
de Antoni Alfredo
De Pisis Filippo
De Stefani Alessandro
Della Rovere Fioretta
Di Marzio Cornelio
Divoire Fernand
Donadio Giulio
Dottori Gerardo
Fornari Antonio
Fracchia Umberto
Frank Nino
Frateili Arnaldo
Galanis Demetrios
Giglio Vittorio
Ginna Arnaldo
Hans Jacob
Interlandi Telesio
Kieslen Stefi
Kole-Marx[Alta]
Lacour Léopold
Lanza Francesco
Lautier André
Marineo Wenter
Martini Alberto
Martini Fausto Maria
Milletti Francesco
Morando Pietro
Musella Mario
Olkienizkaia Naldi Raissa
Ozzo Giovanni
Parini O.B.
Pascazio Nicola
Pellerin Jean-Victor
Picasso
Pirandello Luigi
Poliakoff Serge
Potemkine Pierre
Resasco Ferdinando
Rökk-Richter Stefano
Rosenberg Léonce
Rosso di San Secondo Pier Maria
Rubinstein Ida
Ruskaja Jia
Sandri Sandro
Sanmartin Carlo
Saponaro
Soffici Ardengo
Solari Pietro
Somarè Enrico
Spaini Alberto
Vasari Ruggero
Vitaliano Italo
Zappia
Zarian Costant
Enti
Associazione stampa estera in Italia
Campitelli Franco, casa editrice
Comoedia, periodico
Confini d'Italia (I), periodico
Cultura moderna (La), periodico
Intransigeant (L'), periodico
Mondadori Arnoldo, casa editrice
Popolo di Roma (Il), periodico
Rinascita, periodico
Secolo (Il), periodico
Società italiana degli autori e degli editori - SIAE
Società italiana del teatro drammatico
Casa d'arte Bragaglia, Roma
Lettera di Arnaldo Fratelli a Bragaglia del gennaio 1925
Cartolina di Antonio Beltramelli a Bragaglia del gennaio 1925
Lettera di Massimo Bontempelli a Bragaglia del gennaio 1925
Lettera di Vjera Biller a Bragaglia del 10 gennaio 1925
Lettera di Fracchia a Bragaglia del 16 gennaio 1925
Lettera di Fracchia a Bragaglia del 17 gennaio 1925
Lettera di Pietro Morando a Bragaglia del 23 gennaio 1925
Lettera di Gerardo Dottori a Bragaglia del 23 gennaio 1925
Lettera di Giuseppe Bastianini a Bragaglia del 23 gennaio 1925
Lettera di Gerardo Dottori a Bragaglia del 23 gennaio 1925
Lettera di Ruggero Vasari a Bragaglia del 24 gennaio 1925
Lettera di Primo Conti a Bragaglia del 24 gennaio 1925
Cartolina di Italo Vitaliano a Bragaglia del 26 gennaio 1925
Lettera di Gerardo Dottori a Bragaglia del 26 gennaio 1925
Cartolina di non identificato a Bragaglia del 24 gennaio 1925
Lettera di Antonio Maria Boselli a Bragaglia del 27 gennaio 1925
Lettera di Pietro Solari a Bragaglia del 28 gennaio 1925
Lettera di Anton Piero De Angelis a Bragaglia del 31 gennaio 1925
Lettera di Charlotte Bara a Bragaglia del 4 febbraio 1925
Lettera di Gualtiero Anconetani a Bragaglia del 6 febbraio 1925
Lettera di Gerardo Dottori a Bragaglia del 6 febbraio 1925
Lettera di Anton Piero De Angelis a Bragaglia del 6 febbraio 1925
Lettera di Enrico Somarè a Bragaglia del 10 febbraio 1925
Lettera di Fracchia a Bragaglia del 10 febbraio 1925
Cartolina di Franco Campitelli a Bragaglia del 10 febbraio 1925
Lettera di Pietro Morando a Bragaglia del 10 febbraio 1925
Lettera di Sandro Sandri a Bragaglia del 10 febbraio 1925
Lettera di Charlotte Bara a Bragaglia del 16 febbraio 1925
Lettera di Attilia D'Anversa a Bragaglia del 17 febbraio 1925
Lettera di Alfredo De Antoni a Bragaglia del 19 febbraio 1925
Lettera di Pier Maria Rosso di San Secondo a Bragaglia del 20 febbraio 1925
Lettera di Riccardo Bacchelli a Bragaglia del 22 febbraio 1925
Lettera di Massimo Bontempelli a Bragaglia del 24 febbraio 1925
Cartolina di Franco Campitelli a Bragaglia del 25 febbraio 1925
Lettera di P. Regniè a Bragaglia del 27 febbraio 1925
Lettera di Pier Maria Rosso di San Secondo a Bragaglia del 1 marzo 1925
Lettera di Ardengo Soffici a Bragaglia del 3 marzo 1925
Cartolina di Wenter Marineo a Bragaglia del 5 marzo 1925
Lettera di Gerardo Dottori a Bragaglia del 6 marzo 1925
Lettera di Mario Musella a Bragaglia del 13 marzo 1925
Lettera di Arnaldo Ginanni Corradini a Bragaglia del 12 marzo 1925
Lettera di Astrid Ahnfelt a Bragaglia del 12 marzo 1925
Lettera di Ferdinando Caioli a Bragaglia del 12 marzo 1925
Lettera di Fausto Maria Martini a Bragaglia del 12 marzo 1925
Lettera di Giovanni Ozzo a Bragaglia del 16 marzo 1925
Lettera di Alessandro De Stefani a Bragaglia del 17 marzo 1925
Biglietto di Silvio D'Amico a Bragaglia del 17 marzo 1925
Lettera di Francesco Milletti a Bragaglia del 18 marzo 1925
Lettera di Fausto Maria Martini a Bragaglia del 19 marzo 1925
Lettera di Ferdinando Resasco a Bragaglia del 20 marzo 1925
Lettera di Nicola Pascazio a Bragaglia del 21 marzo 1925
Telegramma di Hans Jacob a Bragaglia del 24 marzo 1925
Lettera di Pietro Solari a Bragaglia del 24 marzo 1925
Lettera di Andrè Lautier a Bragaglia del 25 marzo 1925
Lettera di A. Agresto a Bragaglia del 26 marzo 1925
Lettera di Hans Jacob a Bragaglia del 28 marzo 1925
Lettera di Léonce Rosenberg a Bragaglia del 28 marzo 1925
Cartolina di A. Agresto a Bragaglia del 30 marzo 1925
Cartolina di Arnaldo Ginanni Corradini a Bragaglia del 30 marzo 1925
Lettera di Camillo Anton Traversi a Bragaglia del 2 aprile 1925
Lettera della casa editrice A. Mondadori a Bragaglia del 3 aprile 1925
Lettera di Emilio Cecchi a Bragaglia del 4 aprile 1925
Lettera di Alfredo De Antoni a Bragaglia del 4 aprile 1925
Lettera di Francesco Lanza a Bragaglia del 6 aprile 1925
Lettera di Le Rappel a Bragaglia del 28 aprile 1925
Lettera di Alessandro De Stefani a Bragaglia del 6 aprile 1925
Lettera di Ferdinando Caioli a Bragaglia del 8 aprile 1925
Lettera della Società italiana degli autori a Bragaglia del 8 aprile 1925
Lettera di Roger Avermaete a Bragaglia del 9 aprile 1925
Lettera di Pier Maria Rosso di San Secondo a Bragaglia del 14 aprile 1925
Lettera di Filippo De Pisis a Bragaglia del 14 aprile 1925
Lettera di Pier Maria di Rosso di San Secondo a Bragaglia del 18 aprile 1925
Lettera di Charlotte Bara a Bragaglia del 25 aprile 1925
Lettera di Italo Vitaliano a Bragaglia del 26 aprile 1925
Lettera di F. Casavola a Bragaglia del 30 aprile 1925
Lettera di Zappia a Bragaglia del 2 maggio 1925
Lettera dell'Associazione della stampa estera in Italia a Bragaglia del 4 maggio 1925
Lettera di Antonio Fornari a Bragaglia del 4 maggio 1925
Lettera di Vittorio Giglio a Bragaglia del 6 maggio 1925
Cartolina di Silvio D'Amico a Bragaglia del 7 maggio 1925
Lettera di O.B. Parini a Bragaglia del 9 maggio 1925
Lettera di Kole-Marx a Bragaglia del 11 maggio 1925
Lettera di Antonio Aniante a Bragaglia del 14 maggio 1925
Lettera di Antonio Fornari a Bragaglia del 16 maggio 1925
Lettera di Alberto Martini a Bragaglia del 20 maggio 1925
Lettera di Pier Maria Rosso di San Secondo a Bragaglia del 25 maggio 1925
Cartolina di Costant Zarian a Bragaglia del 1 giugno 1925
Lettera di Pier Maria Rosso di San Secondo a Bragaglia del 9 giugno 1925
Lettera di Anton Piero De Angelis a Bragaglia del 5 giugno 1925
Cartolina di Costant Zarian a Bragaglia del 10 giugno 1925
Lettera di Nicola Pascazio a Bragaglia del 8 giugno 1925
Lettera di Carlo Sanmartin a Bragaglia del 12 giugno 1925
Lettera di Ailland a Bragaglia del 13 giugno 1925
Cartolina di Giulio Donadio a Bragaglia del 14 giugno 1925
Lettera della Regia Questura di Roma a Bragaglia del 16 giugno 1925
Lettera di Telesio Interlandi a Bragaglia del 17 giugno 1925
Lettera di Bragaglia a non identificato del 18 giugno 1925
Lettera di Telesio Interlandi a Bragaglia del 18 giugno 1925
Cartolina di Alberto Spaini a Bragaglia del 25 giugno 1925
Lettera di Riccardo Bacchelli a Bragaglia del 25 giugno 1925
Lettera di Pietro Solari a Bragaglia del 26 giugno 1925
Lettera di Autant-Lara a Bragaglia del 1 luglio 1925
Lettera di Stefi Kieslen a Bragaglia del 4 luglio 1925
Lettera di Leopold Lacour a Bragaglia del 5 luglio 1925
Lettera di Zappia a Bragaglia del 5 luglio 1925
Cartolina di Italo Vitaliano a Bragaglia del 6 luglio 1925
Lettera di Autant Lara a Bragaglia del 7 luglio 1925
Lettera di Fausto Maria Martini a Bragaglia del 7 luglio 1925
Lettera di Jia Ruskaja a Bragaglia del 8 luglio 1925
Lettera di Jia Ruskaja a Bragaglia del 8 luglio 1925
Lettera di Saponaro a Bragaglia del luglio 1925
Lettera di Enrico Somarè a Bragaglia del 10 luglio 1925
Lettera di D. Galanis a Bragaglia del 13 luglio 1925
Lettera di Jia Ruskaja a Bragaglia del 18 luglio 1925
Cartolina di Lamberto Picasso a Bragaglia del 20 luglio 1925
Lettera di Jia Ruskaja a Bragaglia del 21 luglio 1925
Lettera di non identificato a Bragaglia del 23 luglio 1925
Lettera di Teodoro Walter Baldi a Bragaglia del 23 luglio 1925
Lettera di Benjamin Crémieux a Bragaglia del 25 luglio 1925
Lettera di Serge Poliakoff a Bragaglia del 26 luglio 1925
Lettera di Albert Jean a Bragaglia del 4 agosto 1925
Lettera di Raissa Olkienizkaia Naldi a Bragaglia del 7 agosto 1925
Lettera di Serge Poliakoff a Bragaglia 15 agosto 1925
Lettera di Luigi Antonelli a Bragaglia del 22 agosto 1925
Lettera di Nino Frank a Bragaglia del 3 settembre 1925
Lettera di Stefano Rökk-Richter a Bragaglia del 8 settembre 1925
Lettera di Pierre Potemkine a Bragaglia del 9 settembre 1925
Lettera di Fernand Divoire a Bragaglia del 15 settembre 1925
Lettera di Stefano Rökk-Richter a Bragaglia del 17 settembre 1925
Lettera di Stefano Rökk-Richter a Bragaglia del 23 settembre 1925
Lettera di Stefano Rökk-Richter a Bragaglia del 26 settembre 1925
Lettera di Bragaglia a Stefano Rökk-Richter del settembre 1925
Lettera di Fernand Divoire a Bragaglia del 29 settembre 1925
Lettera di Pier Maria Rosso di San Secondo a Bragaglia del 1 ottobre 1925
Lettera di Dardo Battaglini a Bragaglia del 7 ottobre 1925
Lettera di Jean-Victor Pellerin a Bragaglia del 18 ottobre 1925
Lettera di Riccardo Bacchelli a Bragaglia del 22 ottobre 1925
Lettera di Alfred Bloch a Bragaglia del 26 ottobre 1925
Lettera di Fernand Divoire a Bragaglia del 29 settembre 1925
Lettera di Stefano Rokk Richter Bragaglia del 1 novembre 1925
Cartolina di Cornelio Di Marzio a Bragaglia del novembre 1925
Lettera de «Il Popolo di Roma» a Bragaglia del 14 novembre 1925
Cartolina di Antonio Aniante a Bragaglia del 1925
Lettera di Fioretta Della Rovere a Bragaglia del 1925